Mimmo Malandra è un sassofonista italiano riconosciuto a livello internazionale che lavora a stretto contatto con compositori italiani ed europei al fine di esaltare le potenzialità espressive del sassofono. È ricercatore di tecniche innovative e di nuovi linguaggi musicali. Si è diplomato in sassofono presso il “Conservatorio di Musica Luisa D’Annunzio” (Italia).

Ha frequentato masterclass tenute da Claude Delangle, Eugéne Rousseau, Arno Bornkamp, ​​Francisco Martinez, Alain Crepin e Vincent David, oltre a Gaetano Di Bacco, Enzo Filippetti, Giuseppe Berardini e Fabrizio Paoletti del prestigioso “Quartetto di Sassofoni Accademia”. Ha inoltre approfondito gli studi musicali con Maurizio Giammarco e Tony Pancella.

Ha preso parte a corsi con i professori di sassofono del Conservatorio Superiore di Oviedo in Spagna e della Mannheim Musikhochschule in Germania.

Ha inoltre studiato all’Accademia Superiore “Città della Musica e del Teatro” e all’Accademia Italiana del flauto” di Roma, con Jean-Yves Fourmeau, e all’Accademia Superiore “Città della Musica e del Teatro” per il Conservatorio. direzione artistica del M° Franco Mezzena.

Si diploma con il massimo dei voti e la lode in Musica da camera ad indirizzo interpretativo – compositivo e in Saxofono Jazz con una tesi dal titolo “CONFLUENZE: Processo introspettivo verso una consapevole elaborazione di un linguaggio moderno” presso il Conservatorio “G.Braga” di Teramo.

Approfondisce gli studi sulla metodologia e tecnologia della didattica musicale, sulle discipline psicopedagogiche antropiche presso il Conservatorio “G.Braga” di Teramo.

Ha partecipato a due edizioni dell’ “European Saxophone Campus” con Claude Delangle e a tre edizioni dell’INTERNATIONAL MEETING OF SAX a Nova Gorica, Slovenia.

Ha tenuto concerti in varie formazioni: sax e pianoforte, sax e organo, come solista, con formazioni da camera, in formazioni di sassofoni, e in collaborazione con numerose orchestre sinfoniche tra cui l’Orchestra Internazionale giovanile Fedele Fenaroli, l’Orchestra Sinfonica del Teatro Maruccino”, I “Solisti Aquilani”, “Orchestra Sinfonica Europea Ars Musica”, “Orchestra Sinfonica dell’Università Gabriele D’Annunzio”, I Solisti del Teatro Marrucino, “Orchestra Sinfonica Amadeus”, Big Band F. Fenaroli, e e con la Società Aquilana di concerto “B.Barattelli”.

Ha collaborato con Andy Farber di New York, con l’artista brasiliano Emanuel Dimas de Melo Pimenta, con il sassofonista francese Serge Bertocchi, con Hans de Jong, Sara Markham, Levente Puskàs, Stathis Mavrommatis, Nino Dimov, Yiannis Miralis, Fabrizio Mandolini e con la violinista francese Mathilde Lauridon.

Ha collaborato anche con il clarinettista Calogero Palermo, con i compositori Antonello Neri, Stefano Taglietti, con il chitarrista napoletano Espedito De Marino, con il cantante Red Canzian, Franz Di Cioccio e Patrick Djivas della PFM (Premiata Forneria Marconi). Ha collaborato con il musicista ed etnomusicologo italiano Ambrogio Sparagna.

È il fondatore del “Sax Sophia Quartet” per il quale i compositori Germano Mazzocchetti, vincitore dell’Oscar primo Teatro in Italia, Andrea Morricone e Dinos Costantinides, direttore della Lousiana Sinfonietta State University di Baton Rouge (USA) hanno scritto nuove opere. Questo quartetto ha eseguito prime esecuzioni mondiali in Italia, Svizzera e Romania.

In teatro ha collaborato con gli attori Sergio Bustric (attore del film “La vita è bella”, Premio Oscar), Peppe Servillo e Patrizio Rispo.

Ha vinto concorsi nazionali ed internazionali di musica classica e contemporanea. È il dedicatario di molte composizioni delle quali ha dato la prima mondiale.

Tra i tanti riconoscimenti ricevuti vi è il Premio Rotary Club per giovani musicisti di talento “International Rotary Club Young Musician”.

E’ frequentemente membro di giuria e in concorsi nazionali ed internazionali di sassofono ed è ospite in festival di sassofono nazionali ed internazionali.

Ha lavorato con importanti direttori d’orchestra come Donato Renzetti, Jan Latham Koening, Claudio Desderi, Pasquale Veleno, Luigi Piovano, Luciano Bellini, Piero Romano, Antonio Cericola, Angelo Valori, Stefano Fonzi, Antonio Ciacca, Patrick Murray e Gabriele Pezone.

Insieme al M. Armando Victor Krieger (direttore del Teatro Colon” ​​di Buenos Aires) al pianoforte, ha presentato una prima mondiale per l’Ambasciata argentina in Italia.

Ha tenuto concerti come solista in Francia, Svizzera, Austria, Belgio, Grecia, Romania, Bulgaria, Slovenia, Croazia, Palestina (Betlemme), Ungheria, Cipro, New York, Paraguay, Brasile e Italia.

È impegnato nella ricerca e nella diffusione della musica italiana per sassofono con particolare attenzione alla musica contemporanea e alla musica per il cinema e il teatro.

Insegna sassofono nelle scuole pubbliche italiane e in varie accademie e tiene masterclass in Europa e conferenze sulla musica italiana per sassofono e sulla musica contemporanea internazionale.

Ha partecipato a registrazioni televisive nazionali ed internazionali (RAI World, RAI Uno, Emittente Radiofonica della Santa Sede Episcopale d’Italia) e radiofoniche (RAI-RADIO 3), WDR Colonia (Germania)

Ha inciso un CD di prime assolute in collaborazione con alcuni dei più grandi compositori italiani contemporanei: Ennio Morricone, Nicola Piovani e Luis Bacalov Premi Oscar; Sergio Rendine, la celebre arpista Cecilia Chailly, il violoncellista Giovanni Sollima e gli scrittori musicali da camera di Marco Tutino, Marco Betta, Giovanni D’Aquila e lo scrittore lirico Lorenzo Ferrero. (Etichetta discografica Sterling).

La prima esecuzione assoluta della composizione del Maestro Marco Tutino è stata eseguita al Pantheon di Roma.

Collabora con il compositore Sergio Rendine come sassofonista solista, e insieme hanno presentato in prima mondiale una composizione per sassofono soprano e organo, scritta in occasione del 70° anniversario della bomba di Hiroshima e Nagasaki al “Concerto per la Pace – Assisi Sacra Sound” nella visione mondiale Rai World.

Suoi arrangiamenti ed edizioni sono stati pubblicati da “Casa Musicale Sonzogno” Milano, “Casa RICORDI” Milano.

Partecipa inoltre alle registrazioni di un disco con il Modern Times Ensemble con musicisti quali: Itaiguara Brandao (basso) Adam Alesi (batteria), Ursula Gerstbach (voce), Arcangelo Trabucco (piano). Questo è un progetto prodotto dal chitarrista e compositore Paolo Montrone e pubblicato da Alfa Music e P-Vine Records Japan.

Nel 2024 ha pubblicato un disco di sue composizioni che ha come ospiti speciali Mike Mainieri, Gil Goldstein e Allen Hinds. L’album si intitola “CONFLUENZE”, e contiene sei brani che esaltano l’incontro tra la musica moderna e quella classica

Si dedica inoltre alla diffusione della musica italiana per sassofono, con particolare attenzione alla musica contemporanea e alla musica per il cinema e il teatro ed è ricercatore di tecniche innovative dello strumento e sperimentatore di nuovi linguaggi musicali per sassofono.

Recensito da riviste e giornali nazionali ed internazionali (cartacei e siti web);

È testimonial e artista “Henry Selmer Paris” e “Vandoren Paris”