Il sassofono, uno strumento moderno e versatile, vanta una ricca letteratura musicale che si estende per tutto il XX secolo. Questa letteratura abbraccia nuovi linguaggi compositivi e stimola la creatività dei compositori. Tuttavia, mancavano brani firmati dai più grandi compositori italiani, raccolti in un’unica opera che ne esaltasse le diverse sfaccettature e stili compositivi.
Nasce così NOVOSAX – Great Composers for Mimmo, un progetto discografico innovativo e mai realizzato prima in Italia. Questo scrigno di tesori musicali è dedicato al sassofono.
Composizioni uniche dei grandi compositori italiani
Queste composizioni, create dai più celebri compositori italiani per Mimmo Malandra, mostrano il potenziale espressivo del sassofono nei diversi linguaggi musicali. I compositori includono nomi illustri come Ennio Morricone, Nicola Piovani e Luis Bacalov, celebri per la loro musica da film, e maestri dell’opera e della musica da camera come Marco Tutino, Sergio Rendine, Cecilia Chailly, Marco Betta e Lorenzo Ferrero. A questi si aggiungono il giovane talento Giovanni D’Aquila e l’iconico violoncellista Giovanni Sollima. Tutti loro rendono omaggio al sassofono classico con un corpus di prime esecuzioni mondiali, raccolte in un CD unico nel suo genere.
Linguaggi musicali diversi e straordinari
Le composizioni esplorano vari linguaggi musicali, dallo stile classico al contemporaneo, dalla musica evocativa a quella cinematografica, riflettendo le caratteristiche uniche di ciascun compositore.
Collaborazioni di eccellenza
Nel CD, i grandi autori contemporanei hanno scritto composizioni per il sax solista di Mimmo Malandra, accompagnato da altri musicisti eccellenti. Tra questi, il sassofonista Gaetano Di Bacco interpreta una composizione per due sax e pianoforte di Marco Betta, mentre i pianisti italiani Marco Ciccone, Marco Colacioppo ed Emilia Di Pasquale contribuiscono con le loro performance straordinarie. Di particolare rilievo è il contributo organistico del Maestro Sergio Rendine.